RISARCIMENTO:

somma dovuta dalla Società per i danni causati al terzo dall’Assicurato;

RISCHIO:

la probabilità che si verifichi il sinistro;

RIVALSA:

diritto che ha la Società di recuperare, nei confronti del contraente o dei titolari dell’interesse assicurato, le somme che abbia dovuto pagare a terzi, in conseguenza dell’inopponibilità di eccezioni derivanti dal contratto o di clausole che prevedano l’eventuale contributo dell’assicurato al risarcimento del danno;

SCIPPO:

sottrazione della cosa mobile altrui strappandola di mano o di dosso alla persona che la detiene;

SCOPERTO:

percentuale dell’importo liquidabile a termini di polizza che, in caso di sinistro, rimane a carico dell’Assicurato;

SCOPPIO:

repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione. Gli effetti del gelo o del “colpo d’ariete” non sono considerati scoppio;

SINISTRO:

verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa;

SOLAIO:

complesso degli elementi che costituiscono la separazione orizzontale tra i piani, escluse pavimentazioni e soffittature;

TETTO:

insieme delle strutture, portanti e non, destinate a coprire ed a proteggere il fabbricato dagli agenti atmosferici;

VALORE A NUOVO:

si intende convenzionalmente:
• Per il fabbricato, la spesa necessaria per l’integrale costruzione a nuovo di tutto l’immobile assicurato escludendo soltanto il valore dell’area;
• Per arredamento, attrezzature, apparecchiature elettroniche e lastre, il costo di rimpiazzo a nuovo delle cose assicurate e cioè il costo effettivo, comprensivo delle spese di trasporto, montaggio e fiscali, per la loro sostituzione con cose nuove uguali oppure, se non disponibili, con equivalenti per caratteristiche, prestazioni e rendimento;

VALORE INTERO:

assicurazione che copre la totalità del valore delle cose assicurate. Se è stipulata per un valore inferiore, l’Assicurato, in caso di sinistro sopporta una parte proporzionale dei danni (Art. 1907 C. C. – Assicurazione Parziale);

VETRO ANTISFONDAMENTO:

manufatto costituito da più strati di vetro con interposto uno strato di materiale plastico (policarbonato) in modo da ottenere uno spessore totale non inferiore a 6 millimetri.

IN EVIDENZA

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]

Vivi la tua professione di medico nella massima tranquillità. Affidati allo specialista della Tutela...

Per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni e per delitti dolosi in caso di assoluzione

Ad esempio quando:

- un anestesista, prim..   [Dettaglio]

L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali

Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica n..   [Dettaglio]

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]