Incidenti in Italia con auto con targa estera.

In caso di incidente con un veicolo immatricolato all’estero devono essere fornite le seguenti informazioni:
• targa del veicolo estero;
• caratteristiche tecniche del veicolo estero (autovettura, moto, autocarro), la marca e il modello;
• cognome, nome e indirizzo del proprietario del veicolo estero;
• cognome, nome e indirizzo del conducente;
• nome della compagnia assicurativa del veicolo estero;
• estremi dell’autorità eventualmente intervenuta per l’incidente (polizia stradale, vigili, ecc.) con l’esatta indicazione del Comando di apparten...   [Dettaglio]

Viaggiare all’estero

Quando si programma di effettuare un viaggio all’estero si deve prestare attenzione verso tutti gli aspetti di prevenzione che riguardano l’uso dell’automobile in ogni momento e non solo quando è accaduto l’irreparabile, ovvero l’incidente.
Ecco quindi alcuni consigli che ti aiuteranno a organizzare i tuoi viaggi con serenità diminuendo le possibilità di andare incontro a spiacevoli inconvenienti:
Per viaggiare serenamente è meglio:
- preparare il viaggio studiando l’itinerario, controllando la perfetta efficienza dell’auto:
Quando parti ...   [Dettaglio]

IN EVIDENZA

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]

Ritardi e disagi in treno: i passeggeri non devono subire la disorganizzazione dei servizi di traspo...

Le aziende ferroviarie sono responsabili per i disagi dei passeggeri in caso di ritardi prolungati o interruzioni del servizio, e possono essere obbli..   [Dettaglio]

Mediazione:

Istruzioni per l'uso

L’istituto della mediazione è ormai entrato a far parte dell’ordinamento giuridico italiano ed è quindi oggi utilizzabile per la risoluzione delle con..   [Dettaglio]

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]