20 luglio 2011

Patente protetta

Assicurazione di Tutela legale e giudiziaria per la patente (Ritiro patente, Punti patente)
Quali sono i soggetti assicurati?
Chi guida moto, macchina, autocarri, e in generale qualunque veicolo per uso personale.
Le aziende, gli enti e in generale i datori di lavoro, con dipendenti e collaboratori che utilizzano un veicolo professionalmente.
Quali spese sono coperte dall’assicurazione?
Con Patente Protetta le persone fisiche e le aziende, in caso di contestazione per violazioni del Codice della Strada, hanno le spese rimborsate per far valere le proprie ragioni, assistiti da un avvocato specializzato.
Possono inoltre ottenere il rimborso dei costi sostenuti per i corsi di recupero punti e per la revisione della patente di guida.
Le aziende, gli enti e i datori di lavoro, con questo prodotto vengono indennizzati del danno economico subito quando ai loro dipendenti e collaboratori viene ritirata o sospesa la patente.

I servizi offerti da patente protetta sono i seguenti:
1. Ti consente di proporre opposizione o ricorso in caso di:
- violazioni al Codice della Strada che comportano una decurtazione di punti (sia per la patente chela CQC);
- sospensione o ritiro della patente di guida;
- errata variazione dei punti;
2. In caso di incidente stradale fornisce la difesa nei procedimenti penali per delitti colposi e contravvenzioni.
3. Quando devi frequentare un corso per recuperare i punti o per la revisione della patente, in caso di perdita integrale dei punti, ti rimborsa le spese sostenute (Indennità Autoscuola e Indennità Zero Punti).
4. Se sei un professionista dell'autotrasporto, ti rimborsa le spese del corso di recupero dei punti e di revisione della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) o del CAP (Certificato di Abilitazione Professionale).
5. Quando un'azienda, un ente o un datore di lavoro, subisce un danno economico a causa della sospensione o ritiro della patente di un proprio dipendente o collaboratore, che deve guidare un veicolo per la sua attività, riceve un'indennità giornaliera forfettaria (da 30 a 200 euro per 90, 180 o 360 giorni) secondo l'opzione scelta.
6. Quando il dipendente o collaboratore è un autotrasportatore, l'indennità giornaliera forfettaria (da 30 a 200 euro per un massimo di 90 giorni) interviene in conseguenza dell'azzeramento dei punti della CQC o del CAP.

Condividi:

IN EVIDENZA

Indennizzo Inail - Quando l'infortunio può capitare andando al lavoro e su mezzi privati

L'Inail è tenuta all'indennizzo nel caso riportato dal titolo? Non si può rispondere con certezza assoluta a questa domanda, ma ci aiuta a f..   [Dettaglio]

Nascita della banca dati dei sinistri

È stato annunciato la nascita di un sistema computerizzato che consente di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai..   [Dettaglio]

Nuovo Patentino

da Gennaio 2013

Il 2013 porterà alcune novità per quanto riguarda le patenti che entreranno in vigore dal prossimo 19 gennaio 2013, in attuazione del Dl Lgs n. 59 del..   [Dettaglio]
Allegati:

Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
..   [Dettaglio]