20 luglio 2011

L’oggetto del risarcimento

Con la nuova procedura, ti vengono risarciti direttamente:
• i danni subiti dal veicolo assicurato;
• le lesioni di lieve entità(compresi tra i valori 1 e 9 della scala di invalidità permanente) subìti dal conducente;
• i danni agli oggetti trasportati nel veicolo dell’assicurato o del conducente;
• i danni subiti dai passeggeri che abbiano subito lesioni non gravi.

Condividi:

IN EVIDENZA

Danno da insidia stradale

In tema di danno da insidia stradale, la Corte di Cassazione ritiene che la condotta colposa del danneggiato sia suscettibile di integrare il caso for..   [Dettaglio]

Indennizzo Inail - Quando l'infortunio può capitare andando al lavoro e su mezzi privati

L'Inail è tenuta all'indennizzo nel caso riportato dal titolo? Non si può rispondere con certezza assoluta a questa domanda, ma ci aiuta a f..   [Dettaglio]

Nuove norme in tema di sorveglianza

L'8 aprile 2010 è entrato in vigore il provvedimento del Garante della Privacy in materia di videosorveglianza, emanato a seguito delle sempre nu..   [Dettaglio]

Lettera

Parcheggio custodito danno risarcito

GENTILE CLIENTE
Mi permetto di segnalarti che sono disponibile ad illustrarti i prodotti tutela legale presso i nostri uffici siamo disponibili prev..   [Dettaglio]