20 luglio 2011

Danni Indiretti - Margine di Contribuzione

La polizza Danni Indiretti da Incendio copre la perdita di Margine di Contribuzione a seguito di un danno materiale diretto indennizzabile ai sensi della polizza Incendio di riferimento.
Per Margine di Contribuzione si intende la differenza tra i Ricavi di Vendita e il Costo Variabile della produzione venduta. Sono comprese anche le spese sostenute per ridurre l'ammontare del danno (extra expenses).
Tramite condizioni aggiuntive la copertura può essere estesa alla perdita di Margine di Contribuzione dovuta ad un danno materiale avvenuto presso un fornitore (Supplier extension) od un Cliente (Client extension) o al divieto di accesso per ordine delle Pubbliche Autorità (Denial of access).
Quando l'attività dell'assicurato è effettuata in più stabilimenti la cui produzione è concatenata, la copertura può essere estesa all'interdipendenza.
Lo scopo della copertura è quello di riprodurre per l'Assicurato la stessa situazione di utile lordo in cui si sarebbe trovato in assenza del sinistro.

Condividi:

IN EVIDENZA

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali

E’ stato pubblicato il 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, il Decreto-Legge n. 39/2025 riguardante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi ..   [Dettaglio]

L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali

Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica n..   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dis..   [Dettaglio]