20 luglio 2011

La polizza per le aziende agricole

Chi conduce un’azienda agricola sa bene a quanti rischi è esposta e quanti pericoli possono compromettere lo svolgersi della propria attività.
La polizza protegge l’imprenditore agricolo dalle conseguenze derivanti da danni materiali e diretti alle cose assicurate, anche di proprietà di terzi, e dalla lesione colposa di un diritto altrui.
L’ampia copertura viene offerta al cliente tramite una struttura modulare che permette di inserire una o più sezioni di garanzie:

• Incendio:
È volta a risarcire i danni causati da incendio, fulmine ed eventi atmosferici in generale, esplosione, implosione e scoppio, urto di veicoli stradali, folgorazione ed asfissia del bestiame.

• Furto e rapina:
Copre i danni materiali e diretti arrecati all'arredamento domestico, alle scorte, alle attrezzature (macchinari compresi), al bestiame, derivanti da furto, rapina ed estorsione.

• Elettronica:
Copre i danni materiali e diretti causati alle macchine elettroniche, anche di proprietà di terzi, da qualsiasi evento accidentale non espressamente escluso.

• Responsabilità civile:
Copre sia i terzi (R.C.T) sia i prestatori di lavoro dipendenti (R.C.O.); l'Assicurato viene, pertanto, tutelato nei confronti di richieste di risarcimento danni derivanti dalla propria attività e da fatti di persone delle quali sia tenuto a rispondere, quali i familiari e dipendenti; inoltre, l'imprenditore agricolo viene indennizzato di quanto debba pagare quale civilmente responsabile per gli infortuni sofferti da prestatori d'opera, da lui dipendenti, nonchè per la loro morte e invalidità permanente nell'ambito dell'attività prestata.

Condividi:

IN EVIDENZA

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]

Veicoli fermi? Anche se non si circola serve l’assicurazione RCA

Chi ha una moto lo sa bene: è possibile sospendere l'assicurazione obbligatoria del mezzo per, ad esempio, il ricovero invernale, e riattivare la..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
..   [Dettaglio]