20 luglio 2011

Incendio rischi industriali

La polizza Incendio Rischi Industriali è rivolta alle aziende industriali e commerciali di media e grande dimensione.
La copertura base copre i danni materiali e diretti causati alle cose assicurate, anche se di proprietà di terzi, da incendio, fulmine, esplosione e scoppio, caduta di aeromobili, loro parti e cose trasportate.
Le coperture di polizza possono essere estese agli eventi socio-politici, agli eventi atmosferici, ai danni da acqua condotta, onda sonica, urto veicoli, caduta di satelliti artificiali, fenomeno elettrico, eventi di carattere catastrofico quali terremoto, inondazioni, alluvioni e allagamenti.
Possono essere assicurati i fabbricati così come i macchinari, le attrezzature, le apparecchiature elettroniche, l'arredamento, le merci e tutto quant'altro è inerente all'attività svolta.
Tramite condizioni aggiuntive, la copertura può essere estesa a monete, carte rappresentanti valori, archivi, supporti informatici, modelli, clichès, dipinti, collezioni, cose aventi valore artistico ed affettivo.
Con specifica pattuizione la valorizzazione per i fabbricati, macchinari ed impianti può venire effettuata sulla base del costo di ricostruzione o di rimpiazzo.
Ulteriori condizioni aggiuntive estendono la copertura:
• Ricorso Terzi;
• Rischio Locativo ;
• Spese demolizioni e sgombero dei residuati del sinistro.
Infine è possibile prevedere la copertura per i danni dovuti all'interruzione dell'attività a seguito di un sinistro indennizzabile. Questa specifica estensione può essere concessa sia all'interno della stessa polizza incendio (attivando le garanzie accessorie "Indennità aggiuntiva a percentuale" e/o "Maggiori Costi") sia, in forma più completa, abbinando alla polizza Incendio la polizza Danni Indiretti.

Condividi:

IN EVIDENZA

Noleggio auto senza sorprese. Alcuni consigli per una protezione totale

Il noleggio di un'auto è un’operazione che presenta insidie se accade qualche imprevisto, come un incidente.
Ogni volta che noleggiamo un mezzo ..   [Dettaglio]

Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa

È finalmente arrivato il tempo delle vacanze per gli italiani, molti dei quali – quando si mettono alla guida della propria auto per raggiungere la ta..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dis..   [Dettaglio]