19 luglio 2011

Il broker

Il broker di assicurazioni è un intermediario indipendente la cui attività è regolata dalla legge n. 792/84 e modificata attraverso il decreto legislativo del 7 settembre 2005 n. 209 codice delle assicurazioni private. Affianca i propri clienti nelle scelte assicurative, nell’analisi e copertura dei rischi e nella gestione dei sinistri e nel recupero danni. Il servizio offerto è gratuito per il cliente, in quanto la remunerazione del broker assicurativo è rappresentato dalle commissioni, che riceve dalle compagnie assicurative per la sua intermediazione.
Per l'iscrizione nel RUI (registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi) sono necessari i seguenti requisiti, in base al decreto legislativo del 7 settembre 2005 n.209, art. 110:
onorabilità: il broker non deve aver riportato condanne penali nè essere stato dichiarato fallito;
professionalità: il broker deve superare un esame specifico atto a garantire l'entrata nell'Albo di quei soggetti che abbiano una preparazione altamente specializzata nel campo assicurativo;
autonomia: il broker non deve avere vincoli con Compagnie di assicurazione e deve dimostrare la diversificazione della sua clientela;
garanzie: il broker deve avere la copertura assicurativa per la Responsabilità civile professionale. Essa è destinata a coprire la sua Responsabilità per negligenze ed errori professionali ed è anche comprensiva della garanzia di infedeltà dei dipendenti.

L’attività di brokeraggio è suddivisa in più fasi:1
• Analisi dei rischi: individuazione del patrimonio da difendere e delle responsabilità legate allo specifico settore di attività, al personale interno e ai rapporti esterni;Valutazione e quantificazione dei rischi: stima degli immobilizzi, delle perdite, dell'esposizione massima ai danni cui l'azienda è soggetta;
• Definizione delle specifiche contrattuali;
• Individuazione delle compagnie d'assicurazione idonee;
• Gestione dei contratti;
• aggiornamento costante delle dinamiche dei rischi;
• Gestione dei sinistri: rappresentanza e tutela del cliente in caso di sinistro con il supporto, all’occorrenza di consulenti, legali specializzati e di periti;
• Informazione ed aggiornamento del cliente su quelle che sono le evoluzioni del mercato assicurativo e sulla nuova produzione legislativa.

IN EVIDENZA

Nascita della banca dati dei sinistri

È stato annunciato la nascita di un sistema computerizzato che consente di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai..   [Dettaglio]

Pedalata ... protetta

Gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti fanno registrare negli ultimi anni un preoccupante incremento, anche perchè il numero delle biciclette c..   [Dettaglio]

Vivi la tua professione di medico nella massima tranquillità. Affidati allo specialista della Tutela...

Per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni e per delitti dolosi in caso di assoluzione

Ad esempio quando:

- un anestesista, prim..   [Dettaglio]

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]