Guidare all’estero
Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
Questa esperienza oggi è più facile, rispetto al passato, anche grazie ai trattati e alle convenzioni internazionali stipulati tra i diversi Stati che hanno semplificato gli spostamenti e la circolazione.
Resta comunque fondamentale il rispetto delle legislazioni vigenti nei singoli Paesi, ed è importante essere il più possibile informati sulle possibili conseguenze di un eventuale comportamento illecito.<... [Dettaglio]
Questa esperienza oggi è più facile, rispetto al passato, anche grazie ai trattati e alle convenzioni internazionali stipulati tra i diversi Stati che hanno semplificato gli spostamenti e la circolazione.
Resta comunque fondamentale il rispetto delle legislazioni vigenti nei singoli Paesi, ed è importante essere il più possibile informati sulle possibili conseguenze di un eventuale comportamento illecito.<... [Dettaglio]
Le diverse forme di risarcimento danni
Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a considerare scontato il diritto del soggetto leso ad essere risarcito di tutti i danni subiti, per fatto doloso o colposo. In genere vengono (con) fuse le varie voci del risarcimento, ovvero il danno patrimoniale, biologico, esistenziale, morale, etc... In realtà, invece, il codice civile prevede la generale risarcibilità del solo danno patrimoniale (nei suoi due aspetti di danno emergente e lucro cessante), mentre subordina (... [Dettaglio]
Stop al decreto per regolamentare gli autovelox
Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dispositivi di rilevamento della velocità e che sembrava ormai di imminente approvazione.
Il testo, ora sospeso per approfondimenti, prevedeva l’automatica “omologazione” degli autovelox “approvati” dal mese di agosto 2017- ai sensi del decreto ministeriale 282 - perchè già conformi alle nuove norme di taratura.
La speranza era quella di arginare i ricorsi a pioggia contro le multe, originati anche per effetto di u... [Dettaglio]
Il testo, ora sospeso per approfondimenti, prevedeva l’automatica “omologazione” degli autovelox “approvati” dal mese di agosto 2017- ai sensi del decreto ministeriale 282 - perchè già conformi alle nuove norme di taratura.
La speranza era quella di arginare i ricorsi a pioggia contro le multe, originati anche per effetto di u... [Dettaglio]
Veicoli fermi? Anche se non si circola serve l’assicurazione RCA
Chi ha una moto lo sa bene: è possibile sospendere l'assicurazione obbligatoria del mezzo per, ad esempio, il ricovero invernale, e riattivare la copertura quando il clima si fa più mite.
Questa possibilità non è riservata solo ai centauri, ma è disponibile per tutti coloro che hanno un veicolo che non utilizzano per determinati periodi dell'anno.
È fondamentale però conoscere bene le regole, per evitare spiacevoli sorprese.
Da fine dicembre del 2023, l'Italia ha recepito una direttiva europea che impone l... [Dettaglio]
Questa possibilità non è riservata solo ai centauri, ma è disponibile per tutti coloro che hanno un veicolo che non utilizzano per determinati periodi dell'anno.
È fondamentale però conoscere bene le regole, per evitare spiacevoli sorprese.
Da fine dicembre del 2023, l'Italia ha recepito una direttiva europea che impone l... [Dettaglio]
Riforma del Codice della Strada: tutte le novità
Utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici alla guida
L'uso del telefono cellulare durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Secondo l’ultima campagna di sensibilizzazione "Guida e basta" di ANAS, il 24% degli incidenti è causato dall’uso smodato dello smartphone alla guida.
Per questo motivo, il legislatore ha deciso di inasprire le sanzioni:
•Prima violazione: multa da €250 a €1000, sospensione della patente tra 15 giorni e 2 mesi, e perdita di 5 punti
•Seconda violazione: mu... [Dettaglio]
L'uso del telefono cellulare durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Secondo l’ultima campagna di sensibilizzazione "Guida e basta" di ANAS, il 24% degli incidenti è causato dall’uso smodato dello smartphone alla guida.
Per questo motivo, il legislatore ha deciso di inasprire le sanzioni:
•Prima violazione: multa da €250 a €1000, sospensione della patente tra 15 giorni e 2 mesi, e perdita di 5 punti
•Seconda violazione: mu... [Dettaglio]
Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa
È finalmente arrivato il tempo delle vacanze per gli italiani, molti dei quali – quando si mettono alla guida della propria auto per raggiungere la tanto agognata meta – non riescono a lasciare tante cose a casa. Ed è così che, lungo le trafficate autostrade della penisola, è facile incontrare macchine completamente cariche sia dentro che sopra.
Prima di fare le valigie e partire è quindi opportuno ricordare che il Codice della Strada detta delle prescrizioni ben precise al riguardo, che dovrebbero aggiungersi alle regole di sicurezza dettate dal buon senso.<... [Dettaglio]
Prima di fare le valigie e partire è quindi opportuno ricordare che il Codice della Strada detta delle prescrizioni ben precise al riguardo, che dovrebbero aggiungersi alle regole di sicurezza dettate dal buon senso.<... [Dettaglio]
L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali
Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica nell'ambito dei risarcimenti per danni da incidente stradale.
Questa decisione, volta a contrastare le frodi assicurative, ha sottolineato come si debba pretendere dalla parte danneggiata qualcosa di più della sola prova per testimoni, quindi ha sancito l'importanza di un adeguato supporto visivo, specialmente nell'era degli smartphone.
L'Intervento della Corte di Cassazione
L... [Dettaglio]
Questa decisione, volta a contrastare le frodi assicurative, ha sottolineato come si debba pretendere dalla parte danneggiata qualcosa di più della sola prova per testimoni, quindi ha sancito l'importanza di un adeguato supporto visivo, specialmente nell'era degli smartphone.
L'Intervento della Corte di Cassazione
L... [Dettaglio]
Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?
Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l’auto liberamente, nemmeno a un familiare.
Si parla di deleghe, contratti di comodato, multe salate, ma cosa c’è di vero?
Facciamo chiarezza: la riforma del Codice della Strada non ha in alcun modo modificato questa materia, quindi sì, puoi ancora prestare la tua auto. Ma ci sono alcune regole da conoscere, soprattutto se il prestito dura più di 30 giorni.
Cos... [Dettaglio]
Si parla di deleghe, contratti di comodato, multe salate, ma cosa c’è di vero?
Facciamo chiarezza: la riforma del Codice della Strada non ha in alcun modo modificato questa materia, quindi sì, puoi ancora prestare la tua auto. Ma ci sono alcune regole da conoscere, soprattutto se il prestito dura più di 30 giorni.
Cos... [Dettaglio]
Nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali
E’ stato pubblicato il 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, il Decreto-Legge n. 39/2025 riguardante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali” che rinvia, per alcune categorie di imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni relativi all’attività di impresa (terreni, fabbricati, macchinari, impianti ed attrezzature), direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, per questi ultimi intendendosi “i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni”. [Dettaglio]
Noleggio auto senza sorprese. Alcuni consigli per una protezione totale
Il noleggio di un'auto è un’operazione che presenta insidie se accade qualche imprevisto, come un incidente.
Ogni volta che noleggiamo un mezzo stipuliamo un contratto che, per sua natura, è fonte di obbligazioni. Il noleggiatore mette a disposizione una vettura della sua flotta ed il conducente si obbliga a pagare il corrispettivo del noleggio e a garantire eventuali esborsi se si verifica un evento previsto nel contratto (un furto, un danno, ecc.).
In linea di massima tutti i contratti di noleggio prevedono una copertura assicurativa con una franchigia in cas... [Dettaglio]
Ogni volta che noleggiamo un mezzo stipuliamo un contratto che, per sua natura, è fonte di obbligazioni. Il noleggiatore mette a disposizione una vettura della sua flotta ed il conducente si obbliga a pagare il corrispettivo del noleggio e a garantire eventuali esborsi se si verifica un evento previsto nel contratto (un furto, un danno, ecc.).
In linea di massima tutti i contratti di noleggio prevedono una copertura assicurativa con una franchigia in cas... [Dettaglio]
Cosa si può fare (e cosa no) in spiaggia
Prendere il sole, nuotare, leggere, giocare a beach-volley...la spiaggia è un luogo perfetto per rilassarsi e divertirsi, ci sono però dei "confini" da rispettare anche quando si è in ferie al mare. Inoltre la sostenibilità non dovrebbe mai andare in vacanza: mantenere buone abitudini green è un regalo prezioso che possiamo fare all'ambiente che ci circonda.
Arrivi in spiaggia e vuoi fare una di queste 8 cose? Verifica se ci sono dei limiti
1. Fumare in spiaggia
In Italia si può fumare all... [Dettaglio]
Arrivi in spiaggia e vuoi fare una di queste 8 cose? Verifica se ci sono dei limiti
1. Fumare in spiaggia
In Italia si può fumare all... [Dettaglio]
Ritardi e disagi in treno: i passeggeri non devono subire la disorganizzazione dei servizi di traspo..
Le aziende ferroviarie sono responsabili per i disagi dei passeggeri in caso di ritardi prolungati o interruzioni del servizio, e possono essere obbligate a risarcire i danni esistenziali causati da situazioni come queste.
Questo è quanto ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione (la n. 28244/2023) che riguarda tutti i cittadini che viaggiano in treno.
Il caso: un viaggio trasformato in un’odissea
La vicenda era nata dal caso di un pendolare rimasto bloccato su un treno regionale per 24 ore, senza cibo nè assistenza. A causa ... [Dettaglio]
Questo è quanto ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione (la n. 28244/2023) che riguarda tutti i cittadini che viaggiano in treno.
Il caso: un viaggio trasformato in un’odissea
La vicenda era nata dal caso di un pendolare rimasto bloccato su un treno regionale per 24 ore, senza cibo nè assistenza. A causa ... [Dettaglio]
La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere
Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifiutato il risarcimento, poichè dai verbali dei vigili del fuoco risultava che l'incendio fosse di natura dolosa. Il proprietario del veicolo danneggiato sta quindi valutando di avvalersi della tutela legale prevista dalla sua polizza per ottenere il risarcimento.
Chi è responsabile in questo caso?
La legge stabilisce che il proprietario di un'auto incendiata dolosamente non è res... [Dettaglio]
Chi è responsabile in questo caso?
La legge stabilisce che il proprietario di un'auto incendiata dolosamente non è res... [Dettaglio]
Nuovi requisiti assicurativi: Riforma Sanitaria – Decreto attuativo Legge n. 24/2017 (Legge cd. Gell..
Con la Legge n. 24/2017 è stata attuata una riforma della responsabilità professionale sanitaria per individuare una serie di misure volte, da una parte, a ridurre il contenzioso civile e penale riguardante le strutture e gli esercenti la professione sanitaria, dall’altra, a garantire un efficace sistema risarcitorio per il ristoro dei danni nel settore c.d. MedMal.
Come è noto, l’art. 10, comma 6, della Legge ha introdotto un obbligo di assicurazione RCT/O a carico delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, allo scopo di garantire una ... [Dettaglio]
Come è noto, l’art. 10, comma 6, della Legge ha introdotto un obbligo di assicurazione RCT/O a carico delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, allo scopo di garantire una ... [Dettaglio]