17 giugno 2025

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dispositivi di rilevamento della velocità e che sembrava ormai di imminente approvazione.
Il testo, ora sospeso per approfondimenti, prevedeva l’automatica “omologazione” degli autovelox “approvati” dal mese di agosto 2017- ai sensi del decreto ministeriale 282 - perchè già conformi alle nuove norme di taratura.
La speranza era quella di arginare i ricorsi a pioggia contro le multe, originati anche per effetto di una sentenza della Corte di Cassazione del 18 aprile 2024 che aveva stabilito che le multe per eccesso di velocità non fossero valide se il dispositivo che le aveva comminate era approvato ma non omologato.
Il ministero ha bruscamente frenato perchè la stragrande maggioranza dei temibili apparati era già in funzione prima dell'agosto 2017 e per essi il decreto avrebbe disposto la disattivazione, fino all’avvenuta omologazione.
Si ricorda che l’approvazione degli autovelox prevede una procedura tecnica e burocratica più “leggera” rispetto all’omologazione e pertanto spesso ci si fermava solo al primo “bollino di conformità”.

Quali effetti ci sarebbero stati senza lo stop del MIT?
Le multe impartite avvalendosi degli autovelox “vecchi” eventualmente attivi sarebbero state tutte a rischio di impugnazione, con vittoria facile per il ricorrente.
Seconda conseguenza, seppur indiretta: un diffuso senso di impunità per gli automobilisti con rischi per la sicurezza di tutti.

Il nostro auspicio è che si faccia presto chiarezza, soprattutto in previsione del tradizionale aumento del traffico nei mesi primaverili ed estivi.
In ogni caso, vista l'incertezza sul tema, per gli automobilisti diventa ancora più importante avere una polizza di Tutela Legale per la circolazione stradale, con la possibilità di fare ricorsi ed avere sempre e comunque a disposizione il massimo supporto per difendere i loro diritti.
La polizza di Tutela Legale copre le spese dell’avvocato e del perito e dà un supporto legale qualificato in tante situazioni della vita quotidiana, compresa la circolazione stradale.
Il nostro obiettivo è fare in modo che i clienti sappiano sempre cosa fare e a chi rivolgersi, anche solo se hanno un dubbio o una curiosità.

Condividi:

IN EVIDENZA

Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
..   [Dettaglio]

Pedalata ... protetta

Gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti fanno registrare negli ultimi anni un preoccupante incremento, anche perchè il numero delle biciclette c..   [Dettaglio]

L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali

Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica n..   [Dettaglio]

Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa

È finalmente arrivato il tempo delle vacanze per gli italiani, molti dei quali – quando si mettono alla guida della propria auto per raggiungere la ta..   [Dettaglio]